Conceptos Históricos

Società e organismo

Alle origini dell’evoluzionismo sociologico

Paolo Slongo

slongopaolo@gmail.com

Centro interuniversitario di ricerca sul lessico politico e giuridico europeo
(CIRPLGE), Università di Padova, Italia/Laboratoire interdisciplinaire
d’études sur les réflexivités Fonds Yan Thomas (LIER-FYT), Francia

1. La vita del corpo sociale

In occasione di una conferenza del 1955 dal titolo Il problema delle regolazioni nell’organismo e nella società, Georges Canguilhem si chiedeva:

L’identificazione abituale, talvolta scientifica talvolta banale, tra la società e l’organismo è qualcosa di più di una metafora? Questa identificazione si basa forse su una parentela sostanziale? Il problema, naturalmente — aggiungeva —, ha un qualche interesse solo nella misura in cui la soluzione che gli viene data diventa, qualora la risposta sia affermativa, il punto di partenza di una teoria politica o sociologica che tende a subordinare il sociale al biologico, divenendo di fatto, non direi un rischio, ma un argomento per la pratica politica.1

E poco più in là aggiungeva:

Quando gli economisti liberali e socialisti del Settecento e dell’Ottocento hanno attirato l’attenzione sul fenomeno sociale della divisione del lavoro e sui suoi effetti, buoni per gli uni, cattivi per gli altri, i fisiologi hanno trovato perfettamente naturale parlare di divisione del lavoro a proposito delle cellule, degli organi e degli apparati di un corpo vivente.2

Insomma, afferma Canguilhem,

vi è sempre stato uno scambio, nel bene e nel male, tra la sociologia e la biologia. E soltanto la storia, in certi casi, può consentirci di chiarire l’origine di taluni concetti che, per la loro equivocità in biologia e in sociologia, hanno finito per imporsi in entrambi i campi.3

In effetti, che la vita possa essere — come nota Canguilhem — il punto prospettico sulla politica e sulla società costituisce l’assunto storico-concettuale attraverso il quale una certa linea di fondo della scienza sociale a partire dal XIX secolo, volendo prendere il posto della vecchia scienza politica, ritiene di dover nello stesso tempo riformulare il proprio oggetto ed i propri fini.4 Scrive Alfred Espinas in Des sociétés animales nel 1878:

une doctrine ne se dégage nettement que quand elle a été mise en présence de la doctrine contraire. Pour une idée, la contradiction est un progrès décisif; or, le dix-septième siècle (Hobbes, Locke, Bossuet), abonde en doctrines politiques qui nient plus ou moins le caractère naturel de la société humaine.5

La nuova scienza sociale costituisce il proprio atto di nascita attraverso la determinazione del suo oggetto non nello spazio della materia inerte, bensì in quello del corpo dotato di vita. Tra quest’ultimo e la società non vi è che una relazione di isomorfismo. Così come la società è un corpo, altrettanto il corpo è una società.6 Che all’organismo individuale possa competere la natura di una costituzione politica, questo è in fondo un topos che affonda le sue radici nella storia del pensiero occidentale. Vale la pena soffermarsi sulla natura di questo concetto che viene a costituirsi come il referente specifico di questa nuova scienza sociale. La sua particolarità è quella di costruire la sua figura intera al di sotto di un’assoluta assenza di fratture, di esteriorità, e di un rapporto fluido tra il tutto e le parti. In una tale relazione, queste ultime non sono mai costitutivamente dirette da un’istanza comune che si ponga di contro ad esse, costringendole contro la loro natura a concorrere per il bene dell’insieme. Al contrario, esse sono spontaneamente mosse dall’interno attraverso un gioco di auto-regolazione. Questo termine funge, allora, da concetto-chiave per spiegare come il corpo sia mosso dalla capacità, immanente ed in assenza di qualsiasi forzatura sulle parti costitutive, di tornare naturalmente e spontaneamente al proprio “ordine”. Il termine “regolazione”, in biologia, trova un suo primo fondamento in Claude Bernard. Egli lo utilizza infatti per indicare il problema di una regolazione del calore del corpo. Tuttavia, l’importanza di questo concetto può essere compresa unicamente se si pone in rapporto con un’altra scoperta che caratterizza la fisiologia di Claude Bernard: un milieu intérieur distinto dal milieu extérieur. Così, “la fixité du milieu intérieur est la condition de la vie libre, indépendante: le mécanisme qui la permet est celui qui assure dans le milieu intérieur le maintien de toutes les conditions nécessaires à la vie des éléments”.7 Il corpo, mediante una interna variazione che si assicuri di contro alle mutazioni dell’ambiente, il milieu esterno, riesce così ad evitare la propria crisi e quindi la propria dissoluzione. La sussistenza è infatti legata alla permanenza di determinate proprietà. Ogni volta che l’esterno muta, influendo pericolosamente sul corpo, quest’ultimo deve poter ripristinare nuovamente le stesse condizioni precedenti alla variazione, le uniche nelle quali egli possa continuare a sussistere. La regolazione viene a connotare il movimento spontaneo attraverso il quale il corpo ritorna continuamente al proprio stato normale, ovvero quello nel quale esso è capace di riprodursi. La regolazione è solo un continuo ri-bilanciamento entro uno spettro di variazioni quantitative. Così, secondo la concezione di una vita che mira alla propria normalità priva di disordine, com’è quella che propone Spencer, “durante il pieno vigore” (during full vigour), “mentre lo slancio delle azioni organiche è grande”, il disturbo (the disorder) causato da un moderato eccesso o difetto di una qualsiasi funzione (caused by moderate excess or defect of any one function) scompare presto e “l’equilibrio è ristabilito” (the balance is re-established).8 La regolazione, riportando non ad un ordine preciso ma ad un equilibrio in quanto normale, non mira ad una costituzione determinata del corpo, ma a una sua economia nella quale esso possa continuare ad esercitare la propria funzione.9 Che è poi quella di tener desto esattamente questo meccanismo economico-conservativo o, vista diversamente, restare “normale”. Sottoponendo a prova la derivazione del concetto di patologico da quello di normale, Canguilhem ha mostrato che una tale sequenza conduce ad interpretare la malattia come una semplice alterazione quantitativa dello stato normale e, pertanto, qualitativamente identica ad esso. Attraverso ciò, i due momenti divengono sostanzialmente indiscernibili. Vero è invece il contrario e, pertanto, è il normale che deve essere derivato dal patologico. Quest’ultimo rappresenta una vera e propria interruzione della specificità che caratterizza il corpo in quanto vivente: quella di porre delle norme. Definendo la malattia a partire da qui, “il malato non è anormale per assenza di norma, ma per incapacità di essere normativo”,10 e quindi tanto il normale è intrinsecamente legato alla particolarità del corpo e delle sue condizioni, tanto la possibilità di una sua delineazione scientifica è solo logicamente seconda al luogo in cui si manifesta concretamente il venir meno di un ordine. La possibilità di derivare il normale dal patologico è fondata quindi sull’esclusione di una triplice frattura: la salute come posizione di norme e pertanto anche come superamento del fenomeno patologico in quanto ri-acquisizione di una nuova salute, la malattia come interruzione di questa attività, la distanza tra il corpo del malato nel quale solamente è concretamente individuabile il momento patologico, e l’uomo di scienza che delinea il concetto di normalità, in cui l’alterità del primo può essere assorbita senza che si tenga conto della singolarità in continuo divenire del suo corpo. Allora, possiamo dire, il concetto di “normale” nasce contemporaneamente dalla neutralizzazione della discontinuità e dalla possibilità di intendere tanto l’attività del corpo quanto quella della scienza secondo lo schema di una perfetta continuità. Il corpo, come società governata da un’economia che tende alla sua normalità, costruisce la sua figura al di sotto di una stabilità in continuo bilanciamento che ne determina il carattere intrinsecamente pacifico e restaurativo. La figura che si costituisce come referente per la scienza sociale nascente è, quindi, quella di un corpo “normale”, la cui normalità non è mai sostanzialmente intaccata dal cambiamento determinato dalla malattia ed in cui tutto si ricompone all’interno della soglia nella quale non si decompone e continua a conservarsi e riprodursi. La scienza sociale inaugura il proprio inizio esattamente sotto il segno di un corpo pacificato e che ritorna alla propria media per restare essenzialmente sempre lo stesso, difeso dalla propria regolazione.

Il concetto di regolazione serve, dopo Claude Bernard, non solo a rendere evidente una dinamica spontanea di restaurazione dell’ordine. Bensì anche il fatto che questa regolazione non avviene mai a partire da una funzione “sovrana” di comando di contro alle altre parti. Al contrario, la regolazione procede dalle parti stesse. Ora, se la direzione dell’insieme non scaturisce più da un punto specifico, la funzione di conservazione dell’insieme da chi può essere determinata? La risposta sembra ovvia: esattamente dal meccanismo di autoregolazione. Dio silenzioso e tuttavia potentissimo, esso ogni volta dirige in segreto i movimenti divergenti, senza che le parti siano forzate da nulla e nemmeno da sé stesse. Il loro bene non è distinto da quello del tutto ed esse si compongono tra loro in un insieme organico e vivente. Le individualità sono preservate nei loro liberi movimenti e la regolazione, che avviene attraverso di esse, si occupa ogni volta di ritesserle le une con le altre, senza che in tutto ciò vi sia né lacerazione né trauma. La regolazione si occupa allora di far scaturire l’intero solo a partire dall’interno movimento delle parti. Nulla di estraneo ne interrompe o ne forza la libertà. Compiendo il passaggio attraverso questo corpo, la scienza sociale mira dunque alla propria naturalità. L’oggetto su cui si è sino ad ora esercitata la politica non è una macchina, ma un corpo. Esso è però “corpo” solo come società e, come tale, il suo ordine si produce spontaneamente e dalle parti stesse, senza forzature, seguendo il movimento di quella vita che ha sostituito la Provvidenza. Scrive Espinas: “il faut encore assimiler les organismes sociaux aux organismes naturels sur lesquels l’action de la Providence s’exerce en quelque sorte par le dedans et qui déploient une puissance de développement spontanée”.11 Come il corpo, “l’idée de société est celle d’un concours permanent que se prêtent pour une même action des êtres vivants séparés”.12 In essa, gli individui si incontrano liberamente, e divergendo. Bisogna ritornare lì. Al vero, al naturale e alla vita, afferma la scienza sociale. In essa bisogna dissolvere quella scienza politica13 che ha preteso di dominarla in modo macroscopico, artificiale e costrittivo. In ciò, riportarla al suo vero fondamento, superarne il carattere sintetico. Il segno più evidente dell’artificialità che ancora domina il campo del politico è l’esteriorità dello Stato rispetto alla società ed agli individui che la compongono. Lo Stato è ancora costretto ad obbligarli e gli individui stessi perdono così la propria libertà, trasformandosi in schiavi. A sua volta, lo Stato stesso non fa che incontrare la propria ineffettualità nel momento in cui si imponga di contro agli individui e pertanto la sua artificialità non sia in sintonia con la vita del corpo sociale. In quanto invece si sappia vedere il movimento spontaneo che agisce nella società attraverso gli individui stessi, lo Stato è destinato a sparire, inghiottito dal gioco regolatore della vita e dalla sua capacità di comporre le parti senza contrapporgli l’insieme. L’unico compito ‘politico’ possibile sarebbe, dunque, difendere la società da tutto ciò che può portarla oltre una soglia irreversibile al di là della quale non riuscirà più a compiere quel che le è “naturale” fare, ovvero regolarsi da sé. Nella governamentalità amministrativa14 e nei suoi dispositivi di potere è la società stessa che si esprime, è quella regolazione che ripristina la propria normalità e che le permette di continuare a riprodursi. Pertanto, l’atto che reintegra un tale equilibrio medio, il ripristino dell’ordine normale sociale è perfettamente integrato nel tessuto sociale. L’autorità esprime solo la “morale” naturale ed interna alla vita della società e degli individui. Ciò che finalmente si realizzerebbe così è il sogno della completa trasformazione della politica in una oikonomia e in una morale naturali, una società di privati adattati alle loro relazioni reciproche senza più spazio politico esteriore, che si riassumerebbe allora in una ri-descrizione della normatività immanente ai costumi, alle opinioni, alle consuetudini,15 in cui non c’è più alcuna ragione di ricorrere a quella figura, “aux hommes providentiels” come dice Espinas, che contiene in sé una evidente illusione ‘finalistica’ e riduce ciò che pretende essere scienza politica a tecnica di governo.

2.” The just balance”

Assumendo il punto prospettico del positivismo, Herbert Spencer può affermare che la politica debba sostanzialmente ridursi per fondersi con la società e con le sue logiche. Non più uno Stato di contro o al di sopra dell’individuo e al corpo che naturalmente costituisce con i suoi simili. Tutto deve essere lasciato libero che si regoli così come naturalmente avviene. Infatti,

the laws of society are of such a character, that natural evils will rectify themselves; that there is in society, as in every other part of creation, that beautiful self-adjusting principle, which will keep all its elements in equilibrium; and moreover, that as the interference of man in external nature often destroys the just balance, and produces greater evils than those to be remedied, so the attempt to regulate all the actions of a community by legislation, will entail little else but misery and confusion.16

L’unico compito politico possibile è dunque difendere la società da tutto ciò che può portarla oltre una soglia irreversibile al di là della quale non riuscirà più a compiere quel che le è così naturale fare, ovvero regolarsi da sé. Liberarla dai suoi parassiti.17 Assumendosi l’esercizio penale, la politica deve permettere alla società di rientrare circolarmente nei suoi limiti di normalità, all’interno dei quali possa riprodursi come un corpo pur restando molteplice — preservando pertanto i movimenti individuali, contemporaneamente distinti e composti. Nello stesso tempo, tuttavia, la polizia, la prigione, l’incarcerazione non sono più nemmeno quello che erano. Quando il governo ripristina la normalità della società, lo fa in nome di quella vita della società che non è mai venuta a nascita dagli individui, quel movimento che li mantiene separati e li compone, una regolazione che esprime la loro stessa vita e pertanto non è necessario che sia voluta. A voler essere conseguenti, il governo della società non ha bisogno di alcuna autorizzazione, nemmeno quella forma dimidiata che era il voto al proprio rappresentante e nella quale appunto si esprimeva l’eterogeneità della politica rispetto all’economia del corpo sociale stesso. Nell’esercizio di polizia, nell’incarcerazione, nell’esclusione, è la società stessa che si esprime, quella regolazione che ripristina la propria normalità che le permette di continuare a riprodursi.18 Pertanto, l’atto che reintegra un tale equilibrio medio non è nemmeno violenza: quest’ultima è infatti pensabile solo quando qualcuno obblighi un altro a compiere qualcosa contro la sua volontà. Il ripristino dell’ordine sociale normale è invece perfettamente interno a ciò da cui si diparte. Solo il suo movimento di regolazione. Qui non vi è nessuna esteriorità, un’alterità di qualcuno a qualcun altro. Tutto è perfettamente integrato nel tessuto sociale. Regolandosi mediante la polizia, la società agisce in sé e per sé, portando solamente ad effetto ciò per cui essa vive. L’autorità esprime solo la “morale” naturale ed interna alla vita della società e degli individui,19 mediante la quale l’una e gli altri — mai estrinseci — si regolano da sé. Una morale che non ha più bisogno di norme esterne, perché essa si esercita non per un ordine fisso e configurabile, bensì solo per l’equilibrio normale della vita, per una media posta tra un troppo ed un troppo poco. Solo una “regolazione” che si volge alla stabilità del proprio esercizio regolativo, mantenendo intatta la propria libertà di continuare a far così. Una società di privati adattati alle loro relazioni reciproche, senza più alcun pubblico. Ciò che si invera, a questo livello, è quindi la completa trasformazione della politica in un’economia e in una morale “naturale”. L’interesse soltanto è ciò che definisce l’individuo nella sua conversione all’utile privato.

Così, possiamo tornare esattamente al luogo nel quale la scienza sociale inaugurava il proprio inizio. Contemporaneamente: l’affermazione di un corpo sociale naturale di contro al meccanismo politico delineato da Hobbes. Quest’ultimo ha, secondo questa scienza, pensato la politica in modo artificiale, la società come un prodotto umano frutto di una decisione proveniente dall’arbitrio individuale. Il segno dell’errore hobbesiano è pertanto esattamente la concezione dell’inizio della politica a partire da un patto tra gli uomini, a cui tutta la scienza politica ha creduto o voluto credere. Così, per Hobbes e Locke, afferma Espinas,

l’Etat ne se forme que grâce à un consentement, exprès ou tacite, des individus. Avant ce moment, ceux-ci vivent dans ce que les deux philosophes anglais appellent l’état de nature, par où ils nous font entendre apparemment que l’homme, en se groupant avec ses semblables pour vivre sous des lois communes, sort de la nature […] Les dissentiments profonds qui l’agitent y nécessitent l’établissement d’un pouvoir absolu, qui y imprime d’en haut par une action en quelque sorte mécanique l’unité dont elle est incapable spontanément.20

Ora, a partire da questi fondamenti, le posizioni di Hobbes e di Locke sono del tutto speculari. L’uno assegna tutta l’importanza all’individualità del principe, l’altro a quella dei sudditi. Entrambi si trovano senza scampo in una contraddizione: l’individualità del principe rappresenta lo Stato e, con essa, lo Stato si impone coattivamente di contro ai sudditi e li annulla. D’altro lato, se si afferma l’individualità dei sudditi, ciò accade a detrimento dello Stato, il quale a sua volta si scompone, osserva Espinas.21 Tutto il sistema costruito dalle scienze dello Stato viene allora criticato a partire dalla sua artificialità. Contro di essa, la scienza sociale rivendica tanto la propria scientificità, quanto l’aderenza in ciò ad un oggetto non più artefatto, ma naturale. E secondo il suo concetto, il patto tra gli uomini per costituire la società non è mai esistito. Anzitutto perché non sono mai esistiti individui al di fuori della società. Essi sono da sempre e per sempre in essa: l’uomo è di per sé un animale sociale. Solo che questo viene ad assumere nella nuova scienza sociale un carattere del tutto inedito rispetto a quanto sarebbe potuto accadere precedentemente. A partire dalle nuove scoperte scientifiche, siano esse attribuibili a Darwin o a Lamarck, si può infatti affermare che quel che si conserva e si riproduce è ciò che è meglio adattato al proprio ambiente, contribuendo così alla conservazione della specie. Se questo vale per il milieu fisico nel quale il vivente si trova ad abitare, ciò è altrettanto vero per il contesto sociale dal quale l’individuo non può mai prescindere.22 Se si afferma che l’evoluzione tende essenzialmente alla perpetuazione della specie, quelle più complesse dispongono negli individui che ne fanno parte un sempre maggior grado di socialità e di pacificazione. Individuo e specie sono infatti legati: l’individuo dona alla specie la possibilità di continuare a sussistere nel futuro, la storia passata della specie rende possibile all’individuo di esistere nel presente. È pertanto non solo logico, ma necessario che il perpetuarsi della specie tenda a valorizzare i comportamenti dei singoli nei quali l’esistenza individuale non sia messa in pericolo e sia anzi preservata. Con l’evoluzione crescono pertanto la socialità, la pace e la conservazione tanto di sé che degli altri, lasciando al contrario gradualmente svanire ogni spettro di conflitto, distruzione e dissipazione delle esistenze individuali.23 Gli individui di oggi, per il gioco automatico dell’evoluzione, sono sempre più capaci di stare in società, adattati e spontaneamente regolati rispetto ad essa. Pertanto, il limite dell’evoluzione può essere raggiunto dalla condotta solamente nelle società che siano in pace permanente. Questo perfetto adattamento (perfect adjustment) degli atti al fine di mantenere la vita individuale (in maintaining individual life) e allevare un nuovo individuo (and rearing new individual), che è compiuto da ciascuno senza impedire agli altri di compiere simili adattamenti perfetti, dice Spencer, nella sua stessa definizione costituisce una specie di condotta (a kind of conduct) che può essere approssimata solamente quando la guerra diminuisce o cessa.24 Se questo è il trend dell’evoluzione, allora lo stato di guerra è sostanzialmente già chiuso da un pezzo ed i suoi residui sono destinati ad essere portati via dal futuro sviluppo della specie. Hobbes, per Spencer, non ha fatto altro che utilizzare lo stato naturale di conflitto tra gli uomini come espediente retorico per poter giustificare la potenza sovrana dello Stato. Ora, una nuova forma di pensiero politico e di sguardo scientifico ha le risorse per poter rigettare i suoi soprusi: la natura dispone gli uomini alla collaborazione e all’auto-regolazione.25 Non vi è più bisogno di Stato e delle sue false denominazioni. Non è più necessario che un’autorità dica cosa è giusto o sbagliato. Tutto questo è reso possibile dall’evoluzione mediante una “morale” evolutiva della quale essa dota ogni singolo individuo “normale” e che gli manifesta naturalmente ciò che egli deve o non deve fare, che lo rende capace di giudicare anche ciò che è bene per la società di contro all’artificialità della decisione dello Stato. Così, se le nuove scienze sociali mostrano che la società è retta da un’economia interna che ne dispone il carattere essenzialmente pacifico ed auto-regolativo, nel quale il pubblico perde lentamente la propria funzione a tutto vantaggio della libera iniziativa degli individui, d’altro canto Spencer mostra che quest’essere è il risultato di un processo nel quale si è lentamente ma inesorabilmente affermata l’economia della vita. La coincidenza di moralità ed evoluzione è così da Spencer analizzata nei Data of Ethics secondo diversi punti di vista: fisico, biologico, psicologico e sociologico. Nel primo, egli nota che l’azione dell’uomo tende verso il giusto mezzo, nel quale la moderazione evita tanto l’eccesso quanto il difetto.26 Questo perché l’evoluzione stessa è mossa dalla conservazion: “maintaining life, expressed in physical terms, is maintaining a balanced combination of internal actions in face of external forces tending to overthrow it”.27 Ora, come si è visto, per Claude Bernard il corpo si distingue, attraverso la formazione di un milieu interno, dal milieu esterno che lo circonda. La regolazione che si svolge all’interno del corpo comporta che l’organismo debba, di contro alle variazioni esteriori, riportarsi sempre ad una soglia normale nella quale esso possa continuare a mantenersi intatto e svolgere le funzioni che gli permettono di conservarsi in vita. L’ambiente interno deve pertanto poter restare costante, di contro alle perturbazioni che possono provenire dall’esterno, ogni volta equilibrando di nuovo il suo ordine disturbato. In questo senso, Claude Bernard, parafrasando Spencer, può scrivere che la vita è “l’accommodation continue des relations internes aux relations externes”, essa è questo continuo e dinamico ripristino di rapporti costanti all’interno dell’organismo, messo strategicamente in atto in relazione alle condizioni variabili che lo raggiungono dall’esterno. Una vita che, per conservare intatta la propria interiorità, si adegua strategicamente alle circostanze nelle quali si trova a vivere. Così per Spencer, osservata la vita non più nella sua semplice interiorità, ma nello spazio spurio del confine, l’evoluzione è la serie diacronica di comportamenti attraverso i quali l’organismo acquisisce sempre più la capacità di trovare il giusto mezzo tra l’eccesso di interiorità e l’eccesso di esteriorità. La vita si svolge in questo gioco bipolare che procede senza eccedenze tra la conservazione dell’interno e l’adeguazione alle circostanze imposte dall’esterno, l’uno e l’altro speculari e contemporanei. Per Spencer, il piacere ed il dolore sono segnali naturali che indicano al vivente quando esso si mantiene in questa mediazione tra interno ed esterno o quando invece cade in uno dei due opposti eccessi: in direzione del ripiegamento su di sé o al contrario annullando la propria interiorità e sprecandola in direzione dell’esteriorità. Se dolore e piacere segnano i limiti primordiali di questa via, lo sviluppo successivo delle rappresentazioni morali ne riproduce essenzialmente la logica, perfezionando una capacità di comportamento che nasce dal centro stesso della necessità di conservazione individuale e conduce ad una coscienza nella quale la capacità di evitare le oscillazioni, anche nell’alternativa tra individuo e società,28 aumenta in forma esponenziale. La coscienza e la sua morale sono la perfezione di una direzione naturale di sé della vita che si armonizza con la pluralità di interessi differenti e divergenti. Esse sono scaturite direttamente dall’esperienza progressiva dell’evoluzione e sono rimaste come suoi segni intrinseci all’individuo, donandogli la memoria di ciò che è stato provato come giusto o sbagliato all’interno del contesto di vita sociale in cui egli deve coabitare con i suoi simili. Permettendogli di non dover ricominciare ogni volta daccapo.29 La coscienza e la morale rappresentano il marchio della socialità diacronica dell’uomo singolo che gli permette il perfezionamento adattivo nella sincronia sociale del suo presente. L’economia della società è così fondata, per Spencer, nella lenta progressione dell’economia evolutiva e nella sua capacità di migliorare il gioco dell’adattamento. L’uomo, in quanto essere evoluto, rivela una morale intrinseca attraverso la quale egoismo ed altruismo, i due correlati della conservazione di sé o della dispersione in direzione dell’esterno, si bilanciano reciprocamente, permettendo che l’utile di ciascuno e di tutti si fondano l’uno con l’altro. La società è l’ennesima dimostrazione che la vita, lasciata al suo interno dispiegamento, è capace di trovare il giusto limite e di ricomporre i differenti:30 se per l’organismo la necessità della conservazione lo conduce a trovare il compromesso con le istanze esterne e pertanto a giungere alla virtù della moderazione trasmettendone il bagaglio alla posterità, un tale processo rende possibile che nelle società industriali sia l’interesse individuale a condurre la società ad una perfetta e virtuosa regolazione con l’interesse generale. Stadio più avanzato dell’evoluzione, l’uomo è dunque capace di badare al proprio interesse conciliandolo con quello degli altri, figurandosi coscientemente il proprio giusto comportamento in rappresentazioni morali. Mentre le parti di un animale che appartiene al mondo organico “formano un tutto concreto”, si legge nei Principles of Sociology, le parti di una società che appartengono al mondo “superorganico” formano “un tutto discreto”. Mentre le unità viventi che compongono il primo sono unite insieme in uno stretto contatto, le unità viventi che compongono il secondo sono libere, senza contatto e più o meno disperse. Mentre nell’organismo vivente la coscienza è concentrata in una piccola parte del corpo nell’organismo sociale essa “è invece diffusa attraverso l’intero aggregato” e questo spiega perché il fine da perseguire non deve essere il bene dell’aggregato, ma quello delle singole unità.31

3. “Maintaining of life”

Osservato nella sua realtà sociale, l’uomo non ha più bisogno di costrizione, ed economia è il nome di questo gioco “armonico” privo di autorità che lo dirige.32 Nella contabilità economica dell’amministrazione si può appurare che

le registrazioni al dare ed all’avere (entries to the debtor or creditor) sono fatte giornalmente; le partite sono classificate e disposte in tal modo che in un istante se ne possa avere conoscenza, volendo verificarle; e di tempo in tempo si fa il bilancio (the books are balanced), ed è necessario che il risultato sia esatto sino al soldo (to a penny): la correttezza provata produce soddisfazione, mentre un errore cagiona scontento. Se voi domandate perché tutti questi processi elaborati, così lontani dal procurare attualmente denaro, ed ancora di più dai godimenti della vita (from the enjoyments of life), la risposta è che il tener conto esattamente è compiere una condizione al fine di guadagnar danari, e diviene in sé stesso un fine prossimo (and becomes in itself a proximate end).33

Pertanto, ovunque si volga lo sguardo si può osservare che bene del tutto e delle parti coincidono, come voleva la morale utilitarista. Questo accade perché l’economia della società è fondata sull’economia stessa della vita — in essi mezzo e fine corrispondono senza costrizione esteriore. Proprio per questo la società non ha genesi nell’individuo, ed è apparsa sin da subito contemporanea alla vita di colui che l’ha abitata. Per lo stesso motivo, Hobbes ha, per Spencer, mentito. Se il patto trova così nell’economia il proprio esito finale, è per dimostrare che esso non ha in verità mai avuto inizio. Perché l’uomo si accomoda tanto alla società dei suoi contemporanei, quanto a quella dei suoi predecessori — continuamente adattando il proprio limite alle condizioni che esse gli impongono e permettendo così la regolazione sociale. Con questo, la morale giunge ad una radicale trasformazione. Se essa esprimeva la necessità di portare il comportamento dell’uomo ad un determinato risultato e, proprio per questo, manifestava nella sua presenza la trascendenza di un’obbligazione della quale era necessario assumersi tutta la sua duplicità interna alla persona, tanto di colui che comandava quanto dell’alterità che dovesse essere portata ad obbedienza, ora il comportamento del vivente umano vi si è completamente adeguato e per questo non ha più bisogno di nessuna esteriorità. Immanenza sociale ed immanenza personale hanno compiuto la missione della morale, rendendo superflua tanto l’alterità tra gli uomini che nell’essere umano stesso. La morale, una volta raggiunto il suo scopo, ha così dissolto la propria trascendenza e si è calata nella pura immanenza.

L’esteriorità del suo comando si è trasformata in una gestione interna alla “natura delle cose”. In essa tutti si regolano da sé senza bisogno che si manifesti in essi il segno di una frattura. In questo sembra compiersi nello stesso tempo un progetto di liberazione politica dall’esteriorità dell’individuo, a tutto favore dell’uomo privato. Se la teoria hobbesiana, infatti, si poneva come fine la liberazione degli individui e per far ciò li sottometteva ad un’autorità irresistibile che, costringendoli, ne permetteva sostanzialmente la libera riproduzione, altrettanto questa nuova scienza sociale, nel suo gioco di liberazione, non fa altro che sottometterli ad un processo naturale nel quale essi perdono qualsiasi eccedenza ed estraneità. Liberarlo significa così nello stesso tempo sottometterlo ad un’economia che lo include senza riserve, ancor più di quanto poteva accadere precedentemente.

Per Hobbes, la liberazione dell’individuo dallo stato di guerra avveniva infatti al prezzo della sua inclusione all’interno di un meccanismo coattivo che nello stesso tempo manteneva una forma di esteriorità derivante dalla natura individuale del sovrano34 e dei cittadini — ciò che implica la possibilità o la necessità della coazione, segno di un’esteriorità ancora nominabile a dispetto del processo di rappresentazione. In questo senso, l’irresistibilità dello Stato è ciò che deve continuamente compattare la possibile esteriorità degli individui gli uni rispetto agli altri, sottomettendoli e portandoli all’obbedienza. Quando questo accade, ad essi è concessa la libertà di mantenere intatto lo spazio della propria privatezza. Quest’ultima è il luogo di una conservazione di sé che avviene solo a patto di una sottomissione assoluta nella quale si dissolva per sempre la lotta esterna. Privati divisi e pertanto liberi di restar soli, nello stesso tempo essi sono accomunati dalla sincronia della loro obbedienza sulla scena del pubblico. Essi possono conservare la loro interiorità, esattamente perché non confliggono e non resistono esteriormente. Il meccanismo del potere hobbesiano trasporta dunque dallo stato di guerra degli individui a questa duplice condizione di sottomissione esterna e conservazione interna del privato. Ed il potere può essere considerato emancipativo solo nella misura in cui sia l’uomo “privato” il valore da preservare. In forma conseguente, nella nuova scienza sociale la guerra è neutralizzata e la liberazione è portata a compimento, esattamente perché in essa è cancellata ogni forma di individualità, ciò che ancora segmentava lo spazio delle relazioni tra gli uomini, assorbendoli infine nella dinamica di un processo nel quale con la coazione scompare l’ultimo residuo di differenza e tutto procede senza interruzioni nell’atmosfera rarefatta dell’economia. La conservazione dell’interiorità e la conservazione della vita posseggono nella nuova scienza sociale la medesima logica: maintaining of life, afferma Spencer, significa infatti l’equilibrio tra conservazione di sé ed adattamento a circostanze che continuamente si producono al suo esterno. La vita, intesa come processo di preservazione di un interno e mai di creazione, momento secondo che ogni volta si ricongiunge ad un movimento impresso altrove, può continuare a riprodursi unicamente a partire da condizioni che le sono imposte dall’esterno. Essa conserva sé stessa con-formandosi.35 La sua conservazione è dunque adattamento e adeguazione, l’interno la malleabilità con cui le condizioni strutturali in cui si trova a vivere le imprimono il codice della propria sopravvivenza. La spontaneità della vita coincide con la capacità di adempiere a condizioni imposte: il corpo organico, per continuare ad essere separato, si forma secondo una grammatica che è dettata dall’esterno, un’abitudine secondo la quale esso si scrive per continuare a mantenersi. Nello stesso tempo essa si mantiene per poter continuare ad interagire con quanto è richiesto dall’ environment nel quale è collocata36 — conservarsi significa essere l’abito che ha assunto e formarsi internamente secondo condizioni che le sono richieste e che essa mai afferma da sé.37

Per un tale motivo la cavità del corpo ottiene la propria interna configurazione come risposta ad una domanda posta dal milieu esterno. Tutt’altro che luogo intatto e conservato, esso si spende unicamente per adeguarsi, si conserva per conformarsi. Il mantenimento della sua interiorità diviene così in fondo nient’altro che il pretesto per adeguarsi alla preponderanza di un’esteriorità rispetto alla quale essa vorrebbe chiamarsi fuori. Nella loro connessione si cela la vicenda moderna della configurazione dell’individuo come uomo “privato”. La capacità di mantenere fede ai contratti deriva a quest’uomo dalla modalità con la quale la sua natura è internamente piegata ad essere cifra commerciale di un gioco nel quale nessuna vita si rivela sin dal luogo in cui comincia. Se la società non ha genesi, lo deve esattamente a quest’inizio della vita così economico — e dunque, se la vita è quest’economia, allora la società moderna è divenuta ciò che doveva essere.38 La teoria spenceriana salda così fine ed inizio, lasciando dunque che ogni parte concorra a dimostrare la fluidità dell’insieme al di sotto del segno della conservazione di tutti e di ciascuno. In essa, economia della società ed economia dei corpi si connettono reciprocamente e senza discontinuità, tracciando il cerchio perfetto che termina solo là dove inizia. Fondate sulla differenziazione funzionale degli individui e sulla loro iscrizione in un regime pacifico di scambio e di cooperazione,39 le società industriali sono succedute alle società in cui la guerra rappresentava il modo di esistenza privilegiato, segno questo della sottomissione assoluta degli individui all’entità collettiva e alla legge che essa dettava dall’alto: “Il tipo militare è quello in cui l’esercito è la nazione mobilitata mentre la nazione è l’esercito in riposo, e che acquista pertanto una struttura comune all’esercito e alla nazione”. La soggezione assoluta all’autorità costituisce la virtù suprema, e la resistenza ad essa è un delitto.40 La militant society è caratterizzata dalla rigida subordinazione dell’individuo al tutto. Ciò potrebbe apparire espressione di coesione, ma in realtà le società basate sulla militancy, coincidendo con quelle primitive, si trovano in una fase arretrata dello sviluppo evolutivo e quindi presentano una scarsa coesione sociale. Il rigore militant non è dunque espressione di una coesione sostanziale ma, al contrario, è il mezzo per imporre dall’esterno una coesione che non c’è:

La cooperazione con cui viene mantenuta la vita della società militare (militant society) è una cooperazione forzata (compulsory co-operation). La struttura sociale, resa adatta al confronto armato con le società ostili circostanti, si trova sotto un sistema regolatore centralizzato, a cui tutte le parti sono completamente soggette (all the parts are completely subject), proprio come nell’organismo individuale gli organi periferici sono completamente soggetti al centro nervoso principale.41

4. “On Contract”

Si riconosce qui un luogo comune caratteristico dell’approccio “liberale”42: con l’emergenza del capitalismo industriale, si è compiuta un’opera di civilizzazione pacificatrice, le funzioni predatorie sono state respinte a vantaggio delle funzioni dette vegetative, disposte cioè sull’asse del­le funzioni vitali dell’organismo e sulla soddisfazione di ciascuna delle sue parti.43 Nella prospettiva di Spencer, è dunque l’accordo spontaneo degli interessi particolari che si afferma finalmente come preminente. In altri termini, l’individualismo spenceriano, pur fondato sulla lettura dell’evoluzione sociale come differenziazione funzionale individualizzante, obbedisce nello stesso tempo ad una intenzione utilitaristica che lo porta a subordinare alla fine l’organizzazione del tutto alla soddisfazione delle parti. È un’inversione di finalità quella che si compie qui progressivamente: l’esistenza dell’individuo per la società, che attestano le società primitive a dominante militant, si rovescia nell’esistenza della società per l’individuo, principio delle società basate sulla industry: “La società esiste per il vantaggio dei suoi membri —dice Spencer— e non i membri per il vantaggio della società”. “Si deve perciò sempre ricordare —aggiunge— che, per quanto grandi possano essere gli sforzi compiuti per la prosperità del corpo politico, tuttavia i diritti del corpo politico sono nulli di per se stessi, ma diventano qualcosa solo in quanto comprendono i diritti dei singoli individui che lo compongono”.44

La società non è un telos che subordina a sé l’individuo come mezzo necessario al conseguimento della sua realizzazione: essa è diventata un mezzo, un medio per l’individuo, che si pone ormai come fine ultimo. L’individuo conquista così la sua “autonomia” e vede sempre meglio garantite le condizioni particolari della propria esistenza all’interno di formazioni sociali (regulative arrangments, le istanze regolatrici che la sociologia deve assumere ad oggetto) che sono sempre più sottoposte alla sua volontà. Non c’è società che di individui, e quella dei moderni si distingue principalmente per il posto che l’individuo vi occupa come valore socialmente dominante. Da questo Spencer ricava una conseguenza giuridica importante: che la coesione nelle società industriali è nel suo fondamento di tipo contrattuale. Il contratto è l’essenza del legame sociale instaurato nel regime industrial.45 In quanto scambio e mutua soddisfazione di interessi, esso è la forma universale attraverso la quale si applica il principio del­l’evoluzione. Come per Maine il diritto si evolve from Status to Contract,46 così per Spencer l’intero ordinamento sociale si evolve passando dal tipo di società militare organizzata in regime di status al tipo di società industriale organizzata in un regime di contract: “The entire organization is based on contract, and each transaction is based on contract”.47 Gli eventi storici vengono sussunti sotto la coordinazione, lo schema che costituisce l’epoca. La cooperazione obbligatoria delle epoche passate appartiene ad uno stadio non evoluto dell’evoluzione: l’evoluzione si incarica di rendere inutile la cooperazione obbligatoria appena supera quello stadio. La cooperazione volontaria dell’epoca industriale è espressione di uno stadio dell’evoluzione che vede l’individuo ormai in gran parte realizzato come tale, affrancato dagli apparati difensivi sia della sua integrità fisica già compiuta che della sua entità morale in via di compimento. L’individuo diventa così l’unica istituzione. Quando riprende i concetti di H. Sumner Maine di status e di contratto, Spencer sottintende questa dinamica. Che Durkheim, dalle stesse premesse, chiarirà ulteriormente coordinando il processo di individualizzazione con il processo di spiritualizzazione.48 L’individuo si presenta come il titolare di capacità normative in virtù della dignità evolutiva raggiunta. Le istituzioni fuori dell’individuo sono istituzioni diacroniche, destinate a crollare per il venir meno dei supporti connessi alla situazione rispetto alla quale esse sono divenute ‘parassitarie’. Se le istituzioni tipiche della società industriale sono impossibili in una società militare, le istituzioni di una società militare sono intollerabili per una società industriale: se ancora permangono esse non dureranno ancora a lungo. L’istituzione della società industriale è l’individuo, e l’individuo dispone di uno strumento capace di proiettarlo sulla scena sociale: il contratto.

L’interazione contrattuale costituisce quella rete di scambi di beni e di servizi che identifica il tessuto specifico di una società industriale.49 E questo fin dentro l’organismo vivente che, nella curvatura etico-sistematica e nell’estensione concettuale che Spencer dà ormai a questo istituto, dev’essere concepito come la risultante del contratto “fisiologico” concluso tra i diversi organi.50 Ma il contratto, come ha osservato Durkheim nella sua critica a Spencer,51 non esiste ‘in natura’ e per essere messo in opera necessita di un contesto regolativo in cui inserirsi. Il contratto è una creazione umana. E, poiché si rivolge non ai singoli in sé, bensì ai singoli associati (per stipulare un contratto occorre essere almeno in due), ecco allora che affinché il contratto possa esistere è logicamente necessario che la società gli preesista. Se all’origine di ogni rapporto contrattuale si pone la libera volontà dell’individuo, le conseguenze che la stipulazione dell’accordo produce e il significato stesso del suo determinarsi vanno ben al di là di ogni volontà soggettiva e attengono a quello che Hegel chiama “spirito oggettivo”. È assai difficile ipostatizzare quella indipendenza che è presupposta dalla capacità contrattuale, a meno che non si tratti di una patologia che dissolve presto o tardi l’organismo stesso. In realtà, la nozione di società come “organismo vivente” diventa per Spencer un principio di metodologia politica proprio quando si ribadisce la nozione di società come impresa contrattuale. L’individuo è un organismo, ed ha la sua legge organica. La società è un organismo, ed ha a sua volta la sua legge organica, è un’istituzione che non può consistere se non nel farsi passare per naturale.52

Ricordiamolo: Montesquieu, all’inizio del primo capitolo del Libro I dell’Esprit des lois, aveva scritto:

Les lois, dans la signification la plus étendue, sont les rapports nécessaires qui dérivent de la nature des choses: et, dans ce sens, tous les êtres ont leurs lois; la Divinité a ses lois; le monde matériel a ses lois; les intelligences supérieures à l’homme ont leurs lois; les bêtes ont leurs lois ; l’homme a ses lois.53

Spencer vorrebbe che la legge particolare si ricollegasse ad una più generale: la nozione di “società” come organismo è impiegabile allora sia a fini analitici che a fini pratici, è dunque possibile indagare i fenomeni sociali come un qualsiasi fenomeno organico, ed è possibile rifiutare ogni iniziativa che non sia implicita nella loro fondamentale dinamica “fisiologica”, è possibile insomma una fisica politica, nel senso di un’azione che investe una naturalità, processi che sono all’opera naturalmente, regolarità già presenti nel mondo. In questo senso la legittimità della nuova forma societaria viene ritrovata esplicitamente nel carattere evolutivo della sua razionalizzazione, che dovrebbe garantire una sempre maggiore felicità per il maggior numero di uomini.54 Per Spencer la legge è l’evoluzione e la sociologia è lo “studio dell’evoluzione nelle sue forme più complesse”:55 “Abbiamo trovato del tutto screditata dai suoi stessi sostenitori l’opinione largamente diffusa a parole ma non validamente sostenuta in pratica che i fenomeni sociali differiscano dai fenomeni di qualsiasi altro genere in quanto posti sotto una speciale provvidenza”.56 Allo stesso modo dello spirito provvidenzialistico, è condannata qui “la tendenza a una visione esclusivamente politica degli eventi sociali” e la “fede corrispondente negli strumenti politici”:57 infatti, “dal punto di vista delle indagini della scienza sociale, questa tendenza è deteriore, in quanto sposta troppo l’attenzione sui fenomeni della regolamentazione sociale escludendo dalla considerazione quelle attività regolate, che costituiscono una categoria di fenomeni di gran lunga più importanti”.58 Il liberismo ‘naturale’ — al quale deve corrispondere il liberalismo razionale — si incarica, nella sua molteplice dinamica ordinatrice, di fissare le dimensioni economiche, produttive e di ogni altro tipo, “necessarie” in quanto approvate e ratificate dall’andamento relativo delle condizioni. Il laissez-faire è l’espressione della legge naturale. Se i concetti politici e sociali diventano, nei moderni, non solo indicatori ma anche fattori dei cambiamenti, strumenti di regolazione e di controllo del movimento storico,59 e se il “tenore politico” delle scienze sociali è da intendere come “l’atto teorico in quanto tale che ridefinisce ciò che si intende per ‘politica’, e le conferisce il suo senso, ricostituendolo all’interno del proprio quadro”,60 allora si può dire che Spencer assume in sede constativa e descrittiva la nozione di società come organismo naturale per negare, con un’operazione performativa — prescrittiva e normativa — ogni azione che sia esterna alla natura dell’organismo sociale stesso:61 con l’evoluzione della società, afferma, “il governo decade”62 e così la fisica politica diventa una “politica” della natura che fa decadere la politica stessa.

Riferimenti

Agamben, Giorgio. Il Regno e la Gloria. Per una genealogia teologica dell’economia e del governo. Neri Pozza, Vicenza, 2007.

Archambault, Paul. “The Analogy of the ‘Body’ in Renaissance Political Literature”, Bibliotheque d’Humanisme et Renaissance, Nº 29, 1967,
pp. 21-53.

Bell, Duncan. Reordering the World: Essays on Liberalism and Empire. Princeton, Princeton University Press, 2017

Bergson, Henri. Les deux sources de la morale et de la religion. Paris, PUF, [1932] 2008.

L’évolution créatrice. Paris, PUF, [1907] 2013.

Bernard, Claude. Leçons sur les phénomènes de la vie communs aux animaux et aux végétaux. Paris, J.-B. Baillière, 1878.

Boudon, Raymond; e François Bourricaud. “Spencer”, in Id.: Dictionnaire critique de la sociologie. Paris, PUF, 1994, p. 560.

Braunstein, Jean-Francois. “Le concept de milieu, de Lamarck à Comte et aux positivismes”, in Goulven. Laurent (ed): Jean-Baptiste Lamarck 1744-1829. Congrès national des sociétés historiques et scientifiques (119e, Amiens, 25 octobre 1994) – Section Histoire des sciences et des techniques. CTHS, Paris, 1997, pp. 557-571.

Callegaro, Francesco. La science politique des modernes. Durkheim, la sociologie et le projet d’autonomie. Paris, Economica, 2015.

Canguilhem, Georges. “L’essere vivente e il suo ambiente”, in Id.: La conoscenza della vita. Bologna, il Mulino, 1976, pp. 185-218.

Il normale e il patologico. Einaudi, Torino, [1966] 1998.

Idéologie et rationalité dans l’histoire des sciences de la vie. Nouvelles études sur l’histoire et la philosophie des sciences. Vrin, Paris 2000

— “Il problema delle regolazioni nell’organismo e nella società” (1955), in Id.: Sulla medicina. Scritti 1955-1989. Torino, Einaudi, 2007,
pp. 53-65.

Cesaroni, Pierpaolo. La vita dei concetti. Hegel, Bachelard, Canguilhem. Macerata, Quodlibet, 2020.

Chignola, Sandro. Fragile cristallo. Per la storia del concetto di società. Napoli, Editoriale Scientifica, 2004.

Diritto vivente. Ravaisson, Tarde, Hauriou. Macerata, Quodlibet, 2020.

Dietmar Peil, Untersuchungen zur Staats- und Herschaftsmetaphorik in literarischen Zeugnissen von Antike bis zur Gegenwart. München, Fink, 1983.

Dorn-Van Rossum, Gerhard; e Ernst-Wolfgang Böckenförde, la voce “Organ, Organismus, Organisation, politischer Körper”, in Otto Brunner, Werner Conze e Reinhart Koselleck (eds.): Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland. 8 volumi. Stuttgart, Klett-Cotta, 1972-1997, vol. 4,
pp. 519-622.

Durkheim, Émile. La divisione del lavoro sociale. Milano, Edizioni di Comunità, 1962.

Montesquieu et Rousseau précurseurs de la sociologie. Paris, Marcel Rivière, 1966.

Leçons de sociologie. Paris, PUF, 2010.

Les Règles de la méthode sociologique. Paris, PUF, 2013.

Duso, Giuseppe. La rappresentanza politica. Genesi e crisi del concetto. Milano, Franco Angeli, 2003.

Duso, Giuseppe (ed.). Il contratto sociale nella filosofia politica moderna. Milano, Franco Angeli, 1993.

Espinas, Alfred. Des sociétés animales. Paris, Germer Ballière., 1878.

Féré, Charles. Dégénérescence et criminalité. Essai physiologique. Paris, Felix Alcan, 1888.

Foucault, Michel. I Corsi al Collège de France. I Résumé. Milano, Feltrinelli, 1999.

Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978). Milano, Feltrinelli, [2004] 2005.

Hale, David G. The Body Politic: A Political Metaphor in Renaissance English Literature. The Hague, Bouton, 1971.

Hobbes, Thomas. Leviatano. Firenze, La Nuova Italia, 1976.

Kantorowicz, Ernst H. I due corpi del Re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale. Torino, Einaudi, [1957] 1989.

Karsenti, Bruno. La société en personnes. Études durkheimiennes. Paris, Economica, 2006.

Politique de l’esprit. Auguste Comte et la naissance de la science sociale. Paris, Hermann, 2006.

Da una filosofia all’altra. Le scienze sociali e la politica dei moderni. Napoli, Orthotes, [2013] 2017.

Koselleck, Reinhart. Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici. Bologna, Clueb, [1979] 2007.

Lamarck, Jean-Baptiste de. Philosophie zoologique Paris, Flammarion, [1809] 1994.

Macherey, Pierre. Da Canguilhem a Foucault. La forza delle norme. Pisa, ETS, [2009] 2011.

Maine, Henry S. Ancient Law: Its Connection with the Early History of Society, and Its Relation to Modern Ideas. London, Murray, 1861.

Montesquieu. Œuvres complètes. 2 vols. Paris, Gallimard, 1949-1951.

Offer, John (ed.). Herbert Spencer. Critical Assessments. 4 vols. London, Routledge, 2000.

Pearce, Trevor. “From ‘circumstances’ to ‘environment’: Herbert Spencer and the origins of the idea of organism-environment interaction”, Studies in History and Philosophy of Biological and Biomedical Sciences, Vol. 41, Nº 3, 2010, pp. 241-252.

Peel, John D. Y. (ed.). Herbert Spencer on Social Evolution. Chicago, The University of Chicago Press, 1972.

Piccinini, Mario. Tra legge e contratto. Una lettura di Ancient Law di Henry S. Maine. Milano, Giuffrè, 2003.

Quételet, Adolphe. Physique sociale ou essai sur le développement des facultés de l’homme (Brussels, C. Muquardt, [1835] 1869.

Ricciardi, Maurizio. La società come ordine. Storia e teoria politica dei concetti sociali. Macerata, EUM, 2010.

Ritsert, Jürgen. “Organismusanalogie und politische Ökonomie. Zum Gesellschaftbegriff bei H. Spencer”, Soziale Welt, Vol. 17, Nº 1, 1966, pp. 55-65.

Sanderson, Stephen K. Social Evolutionism: A Critical History. Cambridge, Basil Blackwell, 1990.

Slongo, Paolo. “Il paradigma dell’‘oikonomia’”, Filosofia politica, Vol. 23, Nº 3, 2009, pp. 477-487.

Il movimento delle leggi. L’ordine dei costumi in Montesquieu. Milano, Franco Angeli, 2015.

Spencer, Herbert. Social Statics, or the Conditions essential to Human Happiness specified, and the First of them Developed. London, J. Chapman, 1851.

— Essays: Moral, Political and Aesthetic. New York, Appleton and Company, 1865.

The Principles of Sociology. 3 vols. London, William & Norgate, 1876-1896. Traduzione in italiano: Principi di sociologia. 2 vols. Torino, UTET, 1967.

The Data of Ethics. Edinburgh, Williams & Norgate, 1879. Traduzione in italiano: Le basi della morale. Milano, Dumolard, 1881.

I Primi princìpi. Milano, Dumolard, [1862] 1888.

— La Giustizia. Città di Castello, Lapi, [1887] 1893.

Man versus the State. Indianapolis, Liberty Classics, [1843] 1981.

— Autobiographie. Naissance de l’évolutionnisme libéral. Paris, PUF, 1987.

Struve, Tilman. Die Entwicklung der organologischen Staatsauffassung im Mittelalter.Stuttgart, Hiersemann, 1978.

Toscano, Mario. Malgrado la storia. Per una lettura critica di Herbert Spencer. Milano, Feltrinelli, 1980.


1 Una storia dettagliata di questa antica metafora “organologica” si trova nell’opera di Dietmar Peil, Untersuchungen zur Staats- und Herschaftsmetaphorik in literarischen Zeugnissen von Antike bis zur Gegenwart (München, Fink, 1983), in particolare il Cap. II, “Der Staatskorper”, pp. 302-488. Si vedano inoltre Gerhard Dorn-Van Rossum e Ernst-Wolfgang Böckenförde, la voce “Organ, Organismus, Organisation, politischer Körper”, in Otto Brunner, Werner Conze e Reinhart Koselleck (eds.): Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland. 8 volumi. Stuttgart, Klett-Cotta, 1972-1997, vol. 4, pp. 519-622; David G. Hale. The Body Politic: A Political Metaphor in Renaissance English Literature. The Hague, Bouton, 1971. Sulla comparazione organologica medievale tra il corpo umano e la dimensione sovrapersonale della civitas o del regnum sub monarchia, vedere, Tilman Struve. Die Entwicklung der organologischen Staatsauffassung im Mittelalter.Stuttgart, Hiersemann, 1978. In particolare, sull’analogia del corpo nella letteratura politica rinascimentale, vedere Paul Archambault. “The Analogy of the ‘Body’ in Renaissance Political Literature”, Bibliotheque d’Humanisme et Renaissance, Nº 29, 1967, pp. 21-53. Ma anche, in generale sul tema moderno della metafora organologica, l’intera sezione: “Corpo politico” dei “Materiali per un lessico politico europeo”, Filosofia politica, Nº 3, 1993, contenente saggi di A. Cavarero, D. Panizza e S. Mezzadra. Magistrale, e tuttora insuperata, l’analisi dell’origine teologico-politica della metafora medievale del “corpo politico” offerta da Ernst H. Kantorowicz. I due corpi del Re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale. Torino, Einaudi, [1957] 1989, in particolare pp. 166-233.

2 Georges Canguilhem. “Il problema delle regolazioni nell’organismo e nella società” (1955), in Id.: Sulla medicina. Scritti 1955-1989. Torino, Einaudi, 2007, pp. 53-65, qui pp. 53-54.

3 Georges Canguilhem. “Il problema delle regolazioni…”, p. 54. Vedere Georges Canguilhem. Idéologie et rationalité dans l’histoire des sciences de la vie. Nouvelles études sur l’histoire et la philosophie des sciences. Paris, Vrin, 2000, p.42

4 Sulla rilevanza del pensiero di Canguilhem per la storia dei concetti, si veda il recente, importante volume di Pierpaolo Cesaroni. La vita dei concetti. Hegel, Bachelard, Canguilhem. Macerata, Quodlibet, 2020, spec. pp. 147-191.

5 Alfred Espinas. Des sociétés animales. Paris, Germer Ballière, 1878, p. 31.

6 Quando Comte parla della “sociologia” che sta creando sul piano astratto, lo fa attraverso procedimenti metaforici che sono la chiara proiezione di un pensiero che riporta alla biologia. E viceversa. Il suo “organismo” è un corpo sociale e il “sociale” è ciò tramite cui si pensa il corpo. All’interno della scienza positivistica, un posto d’eccezione è occupato dalla biologia. Termine coniato da Lamarck nel 1802, la biologia viene usata sistematicamente da Comte per designare la scienza astratta di un oggetto generale, le leggi vitali e la scienza sintetica di un’attività fondamentale, quella della vita. Vedere Bruno Karsenti. Politique de l’esprit. Auguste Comte et la naissance de la science sociale. Paris, Hermann, 2006.

7 Claude Bernard. Leçons sur les phénomènes de la vie communs aux animaux et aux végétaux. Paris, J.-B. Baillière, 1878, p. 113.

8 Herbert Spencer. The Data of Ethics. Edinburgh, Williams & Norgate, 1879, cap. VI: The biological View, p. 75, § 30.

9 Il liberalismo rappresenta fin dalle sue origini una tendenza che spinge all’estremo la supremazia di un naturalismo che implica un principio “oikonomico” di ordine immanente. Vedere Giorgio Agamben. Il Regno e la Gloria. Per una genealogia teologica dell’economia e del governo. Vicenza, Neri Pozza, 2007, p. 312. Sull’oikonomia ci permettiamo di rinviare al nostro “Il paradigma dell’‘oikonomia’”, Filosofia politica, Vol. 23, Nº 3, 2009, pp. 477-487. Sul liberalismo come forma di “riflessione critica sulla pratica governamentale”, vedere Michel Foucault. I Corsi al Collège de France. I Résumé. Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 86-89. Sul rapporto tra liberalismo ed Impero in Inghilterra, vedere Duncan Bell. Reordering the World: Essays on Liberalism and Empire. Princeton, Princeton University Press, 2017, su Spencer pp. 237-264.

10 Georges Canguilhem. Il normale e il patologico. Torino, Einaudi, [1966] 1998, p. 150. Su questo, vedere Pierre Macherey. Da Canguilhem a Foucault. La forza delle norme. Pisa, ETS, [2009] 2011, pp. 107-118.

11 Alfred Espinas. Des sociétés animales…, p. 145.

12 Alfred Espinas. Des sociétés animales…, p. 157.

13 Vedere Bruno Karsenti. Da una filosofia all’altra. Le scienze sociali e la politica dei moderni. Napoli, Orthotes, [2013] 2017. Vedere Pierpaolo Cesaroni. La vita dei concetti…,
pp. 210-214.

14 Vedere Michel Foucault. Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978). Milano, Feltrinelli, [2004] 2005, pp. 88-90.

15 Vedere Émile Durkheim. Montesquieu et Rousseau précurseurs de la sociologie. Paris, Marcel Rivière, 1966, p. 41. Vedere anche Bruno Karsenti. “Politique de la science sociale. La lecture durkheimienne de Montesquieu”, in Id.: La société en personnes. Études durkheimiennes. Paris, Economica, 2006, pp. 34-53.

16 Herbert Spencer. “The Proper Sphere of Government”, in Id.: Man versus the State. Indianapolis, Liberty Classics, [1843] 1981, pp. 181-263, qui p. 187.

17 Sul destino di questa normalità, vedere Charles Féré. Dégénérescence et criminalité. Essai physiologique. Paris, Felix Alcan, 1888. Il testo traccia una linea chiarissima: patologia dei tessuti per iper-irritabilità che conduce alla loro degenerazione, criminalità come degenerazione nervosa, ereditarietà del difetto che porta alla sua dis-economia. Ed infine, trasformazione della polizia in polizia sanitaria: “Chacun, se sentant intéressé directement à la santé publique, non plus par des raisons tirée d’un sentimentalisme sans base objective, mais par des raisons d’intérêt personnel, ne pourrait qu’être excité à venir en aide à la police sanitaire aussi bien qu’à la police ordinaire et à chercher de nouvelles mesures propres à les perfectionner”. Vedere Charles Féré. Dégénérescence et criminalité…, p. 129. Su questa ‘biologizzazione’ del rapporto Stato-società, vedere Sandro Chignola. Fragile cristallo. Per la storia del concetto di società. Napoli, Editoriale Scientifica, 2004, pp. 132-139.

18 Su questi temi, Foucault ha costruito tutta la prima parte. Sicurezza, territorio, popolazione…, spec. pp. 32-69.

19 Per questo Spencer può scrivere una Prison-Ethics (Herbert Spencer. “Prison Ethics”, in Id.: Essays: Moral, Political and Aesthetic. New York, Appleton and Company, 1865, pp. 210-250). Sulla ‘questione criminale’ nella sociologia positivistica, vedere Bruno Karsenti. “Le criminel, le patriote, le citoyen. Une généalogie de l’idée de discipline”, in Id.: La société en personnes…, pp. 54-66, su Spencer in particolare pp. 56-57.

20 Alfred Espinas. Des sociétés animales…, p. 32.

21 Vedere Alfred Espinas. Des sociétés animales…, pp. 32-33.

22 Vedere Jean-Francois Braunstein. “Le concept de milieu, de Lamarck à Comte et aux positivismes”, in Goulven.Laurent (ed): Jean-Baptiste Lamarck 1744-1829. Congrès national des sociétés historiques et scientifiques (119e, Amiens, 25 octobre 1994) – Section Histoire des sciences et des techniques. Paris, CTHS, 1997, pp. 557-571.

23 Sintesi a forte consonanza liberale delle teorie comtiana e darwiniana, la filosofia di Spencer si fonda integralmente sul celebre enunciato della legge dell’evoluzione, secondo la quale: “l’evoluzione è un’integrazione di materia e una concomitante dissipazione di movimento, durante cui la materia passa da una omogeneità indefinita e incoerente a un’eterogeneità definita e coerente, e durante cui il movimento conservato subisce una trasformazione parallela”. (Herbert Spencer. I Primi princìpi. Milano, Dumolard, [1862] 1888, parte II, cap. XVII, § 145). Passaggio che, per l’essenziale, corrisponde bene all’affermazione dell’organico inteso come forma coerente di organizzazione di elementi sempre più eterogenei e i cui rapporti acquisiscono una determinazione crescente: “L’istinto gregario o socialità favorisce il crescere della simpatia, l’accresciuta simpatia conduce a una più stretta socialità e ad un più stabile stato sociale, così, continuamente ciascun incremento dell’una rende possibile un ulteriore incremento dell’altra” (Herbert Spencer. I Primi princìpi…, p. 173). Resta che Spencer, nella sua sociologia propriamente detta, utilizza ben poco il termine di ‘organizzazione’, e ancora meno quello di solidarietà. Come ha visto bene Durkheim, la sua parola chiave è ‘cooperazione’, concetto che governa la distinzione fondamentale tra due tipi sociali antitetici: la società militare e la società industriale. Vedere Émile Durkheim. Les Règles de la méthode sociologique. Paris, PUF, 2013, p. 21. Sull’evoluzionismo sociale in Spencer, vedere John D. Y. Peel (ed.). Herbert Spencer on Social Evolution. Chicago, The University of Chicago Press, 1972. In generale, vedere Stephen K. Sanderson. Social Evolutionism: A Critical History. Cambridge, Basil Blackwell, 1990. Di un rinnovato interesse per Spencer è testimonianza John Offer (ed.). Herbert Spencer. Critical Assessments. 4 vols. London, Routledge, 2000.

24 Vedere Herbert Spencer. Data of Ethics…, p. 19 (la traduzione a cui facciamo riferimento d’ora in poi, talvolta lievemente modificandola, è quella fornita in Herbert Spencer. Le basi della morale. Milano, Dumolard, 1881).

25 La tenuta teorica di questa forma di liberalismo nasce esattamente nel ritorno ad uno stato “naturale” pacificato, contro Hobbes. Nelle parole di Spencer si può cogliere la potenza di quest’atto inaugurale, nello stesso tempo politico e scientifico-naturale: “Hobbes trova nelle miserie di una guerra continua che deve esistere fra uomo e uomo nell’assenza di società (in the absence of society), la giustificazione per la sua dottrina dell’assoluta autorità civile come sorgente delle norme di condotta (of absolute civil authority as the source of rules of conduct); sostenendo che sotto qualsiasi forma di governo è possibile una vita migliore che nello stato di natura. Ora, o accettiamo la teoria gratuita e senza base che gli uomini cedano la loro libertà ad un potere sovrano (to a sovereign power) di qualche tipo, coll’intenzione che fosse promesso un aumento di soddisfazioni; oppure accettiamo la teoria razionale, su base induttiva, che uno stato di subordinazione politica si è gradualmente stabilito attraverso l’esperienza delle soddisfazioni accresciute che ne derivano; rimane egualmente chiaro che gli atti di un potere sovrano non hanno altro compito che servire allo scopo per cui esso è nato. Le necessità che danno origine al governo, prescrivono esse stesse le azioni del governo (The necessities which initiate government, themselves prescribe the actions of government). Se le sue azioni non corrispondono alle necessità, sono ingiustificate.” (Herbert Spencer. Data of Ethics…, p. 53). In questa teoria, di contro alla vecchia concezione degli individui privi di determinazioni per i quali il solo limite del giusto comune è dato dallo Stato, è l’evoluzione che ne forgia il giudizio esatto sul modo di far funzionare la loro socialità e pertanto qualitativamente capace di contrapporsi al giudizio di un potere pubblico.

26 Sebbene Spencer parli solo di eccesso, egli si riferisce ai due eccessi contrari rispetto ad una giusta misura. Essi sono in fondo l’eccesso ed il difetto rispetto alla soglia media: “Uno dei tratti della condotta detta immorale è l’eccesso (is excess), mentre la condotta morale abitualmente ha per carattere la moderazione. Gli eccessi implicano divergenze delle azioni da un medio (from some medium), la moderazione, per contro, implica conservazione della via di mezzo; donde segue che le azioni dell’ultima specie possono essere definite più facilmente che non quelle della prima. Chiaramente la condotta che non è repressa, incorre in grandi ed incalcolabili oscillazioni (runs into great and incalculable oscillations), per cui differisce della condotta che è moderata, le cui oscillazioni naturalmente sono fra limiti ristretti. Ed essendo fra limiti ristretti richiede necessariamente determinazioni relative dei movimenti.” (Herbert Spencer. Data of Ethics…, p. 69). Nella Physique sociale ou essai sur le développement des facultés de l’homme (Brussels, C. Muquardt, 1869, ma la 1aͣ edizione è del 1835), Adolphe Quételet aveva esposto la sua teoria dell’uomo medio, portante in sé la media di tutte le qualità proprie dei singoli individui e costituente, rispetto al sistema sociale, ciò che è il centro di gravità dei corpi.

27 Herbert Spencer. Data of Ethics…, p. 71.

28 “Durante le fasi di transizione (During the transitional stages) vi è necessità di successivi compromessi fra il codice morale che afferma i dritti della società rispetto a quelli dell’individuo, ed il codice morale che afferma i dritti dell’individuo contro la società.” (Herbert Spencer. Data of Ethics…, p. 148). Tutti i concetti di movimento, scrive Koselleck, contengono “coefficienti temporali di cambiamento. Possono, quindi, anche essere raggruppati a seconda della loro corrispondenza ai fenomeni cui si riferiscono, della loro capacità di produrre i fenomeni che designano, o di reagire semplicemente a fenomeni preesistenti.” (Reinhart Koselleck. Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici. Bologna, Clueb, [1979] 2007, p. 296).

29 “Il diritto è una forma cristallizzata di consuetudini che trae origine dalle volontà espresse o presunte degli antenati, innanzitutto da quelle dei morti senza distinzione e secondariamente da quelle dei morti singolarmente distinti” (Herbert Spencer. Principi di sociologia. 2 vols. Torino, UTET, [1876-96] 1967, vol. 2, p. 729).

30 Per la critica di Durkheim a Spencer sulla relazione tra milieu esteriore e differenziazione delle funzioni e delle attitudini sociali, vedere Émile Durkheim. La divisione del lavoro sociale. Milano, Edizioni di Comunità, 1962, pp. 263-266.

31 Vedere Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 1, pp. 552-557. Il modello biologico è condiviso da Spencer con Espinas, ma anche con Durkheim e molti suoi discepoli – modello contrassegnato dal concetto di “organismo”, che determina la solidarietà delle parti al tutto secondo una causalità interna e reciproca. Gabriel Tarde criticherà Spencer ed Espinas proprio su questo punto. Fondare la sociologia “biologizzando” il campo sociale, trattando, cioè, la società come un organismo, “significa evidentemente irrigidire il sistema delle divisioni funzionali del vivente in una gerarchia di posizioni e assumere quest’ultima come naturale” (Sandro Chignola. Diritto vivente. Ravaisson, Tarde, Hauriou. Macerata, Quodlibet, 2020, p. 117).

32 “In luogo della dottrina che afferma l’illimitato dovere di obbedienza all’organo di governo nasce la dottrina contraria, secondo cui la volontà dei cittadini è il fine supremo e l’organo di governo esiste soltanto per eseguire la loro volontà. Ridotto a una posizione così subordinata, il potere regolativo viene anche limitato nella sua sfera di azione. In luogo di possedere un’autorità che si estende a ogni genere di azioni dei cittadini, esso viene escluso da molte di esse.” (Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 2, cap. X, § 260). Il liberalismo politico è, dunque, per Spencer una conseguenza intrinseca al processo evolutivo che porta dalle società militari a quelle industriali.

33 Herbert Spencer. Data of Ethics…, p. 161.

34 Vedere il cap. XVI del Leviatano (Firenze, La Nuova Italia, 1976, pp. 155 e ss.). Sovrano, per Hobbes, esattamente come rappresentante. Il processo moderno della rappresentanza trova in Hobbes il proprio iniziatore e arriva al suo compimento costituzionale con Sieyès e la Rivoluzione francese. Vedere Giuseppe Duso. La rappresentanza politica. Genesi e crisi del concetto. Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 80-89.

35 Vedere Trevor Pearce. “From ‘circumstances’ to ‘environment’: Herbert Spencer and the origins of the idea of organism-environment interaction”, Studies in History and Philosophy of Biological and Biomedical Sciences, Vol. 41, Nº 3, 2010, pp. 241-252. La vita si dà sempre quindi come costume, abito, abitudine: è questa la verità più profonda della dottrina dell’evoluzione. Lamarck aveva già notato che “non sono gli organi, cioè la natura e la forma delle parti del corpo di un animale che hanno dato luogo alle sue abitudini e alle sue facoltà particolari, ma sono al contrario le sue abitudini, la sua maniera di vivere e le circostanze nelle quali si sono trovati gli individui, che hanno a contrario costituito la forma del suo corpo, il numero e lo stato dei suoi organi, ed infine le facoltà di cui gode” (Jean-Baptiste de Lamarck. Philosophie zoologique Paris, Flammarion, [1809] 1994, pp. 225-226). Prima di propagarsi attraverso le generazioni, prima di diventare eredità, ogni natura, ogni specie deve esistere come abitudine, costume, uso, dice Lamarck. Sulla critica dell’idea di trasmissione ereditaria dei caratteri acquisiti, che ha impregnato “au temps de sa popularité, l’évolutionnisme des savants” (il riferimento polemico è evidentemente Spencer), si veda Henri Bergson. Les deux sources de la morale et de la religion. Paris, PUF, [1932] 2008, p. 290. Sul rapporto Bergson-Spencer, vedere Henri Bergson. L’évolution créatrice. Paris, PUF, [1907] 2013, cap. I.

36 “Generalmente s’intende che l’evoluzione debba importare sempre una tendenza intrinseca a divenire qualche cosa di più elevato; ma questo è un concetto erroneo dell’evoluzione. Essa in ogni caso è determinata dalla cooperazione di fattori interni ed esterni. Tale cooperazione produce delle trasformazioni, fino a che non si raggiunga un equilibrio tra le azioni dell’ambiente e le azioni che l’aggregato contrappone a queste: un equilibrio completo, se l’aggregato non ha vita, un equilibrio instabile, se l’aggregato è vivente. Perciiò l’evoluzione, continuando a palesarsi soltanto nell’integrazione progressiva che termina nella rigidità, praticamente cessa. Se, nel caso di aggregati viventi costituenti una specie, le azioni dell’ambiente rimangono costanti di generazione in generazione, la specie rimane costante. Se le azioni dell’ambiente mutano, la specie si muta, finché non si rimette in equilibrio con esse. Ma non ne segue affatto che questo mutamento nella specie costituisca un passo nell’evoluzione” (Herbert Spencer. Principi di Sociologia…, vol. 1, cap. VIII, § 50, p. 164). Su tutto questo, e sul problema epistemologico del milieu, vedere il saggio fondamentale di Georges Canguilhem. “L’essere vivente e il suo ambiente”, in Id.: La conoscenza della vita. Bologna, il Mulino, 1976, pp. 185-218, spec. pp. 191-194.

37 “Nell’evoluzione superorganica avviene come nell’organica. Sebbene, considerando le società in massa, l’evoluzione possa ritenersi inevitabile, come effetto ultimo dei fattori cooperanti, intrinseci ed estrinseci, i quali agiscono sulle società durante periodi di tempo indefiniti, tuttavia non può essere considerata inevitabile, o anche probabile, in ogni società particolare. Un organismo sociale, come un organismo individuale, è soggetto a modificazioni, finché non si pone in equilibrio con le condizioni dell’ambiente; continua dopo senz’altro mutamento di struttura. Quando le condizioni esterne sono cambiate meteorologicamente, o geologicamente, o per alterazioni della flora e della fauna, o per emigrazioni derivanti da eccesso di popolazione, o per fuggire dinanzi a razze conquistatrici, è necessario qualche mutamento nella struttura sociale. Ma tale mutamento non comporta necessariamente un progresso. Spesso non tende a una struttura più elevata, né a una più bassa. Là dove il territorio impone modi di vita inferiori, ne risulta qualche degradazione. Solo talvolta la nuova combinazione dei fattori è tale da cagionare un mutamento, che costituisce un passo nell’evoluzione sociale, ed inizia un tipo sociale, che si espande e soppianta quelli inferiori.” (Herbert Spencer. Principi di Sociologia…, vol. 1, cap. VIII, § 50, pp. 165-166).

38 Vedere Jürgen Ritsert. “Organismusanalogie und politische Ökonomie. Zum Gesellschaftbegriff bei H. Spencer”, Soziale Welt, Vol. 17, Nº 1, 1966, pp. 55-65.

39 “Tutte le transazioni commerciali – tra padroni e operai, o tra venditori e compratori di merci, oppure tra i professionisti e coloro ai quali essi prestano i loro servizi – sono effettuate sulla base del libero scambio. In cambio di qualche beneficio che B riceve da A, B volontariamente fornisce ad A un beneficio equivalente, se non sotto forma di merce prodotta direttamente da lui, sotto forma di denaro guadagnato con la sua professione. Questa relazione, in cui la reciproca prestazione di servizi non è forzata né subordinata ad altri, diventa la relazione predominante in tutta la società nella misura in cui sono predominanti le attività industriali. Determinando ogni giorno pensieri e sentimenti, disciplinando ogni giorno tutti ad affermare le proprie esigenze e costringendoli nello stesso tempo a riconoscere quelle degli altri, essa produce individui le cui strutture e i cui abiti mentali (mental structures and habits) modellano in forme corrispondenti gli ordinamenti sociali (social arrangments). Ne risulta un tipo caratterizzato interamente da quella stessa libertà individuale che è implicita in ogni transazione commerciale. La cooperazione mediante cui si svolgono le multiformi attività della società diventa una cooperazione volontaria (voluntary co-operation).” (Herbert Spencer. Principi di sociologia…, : vol. 1, § 261, p. 65). Traspare qui un certo lamarckismo applicato alla realtà sociale. Così come nell’ambito naturale il bisogno ambientale crea l’organo, nello stesso modo le mutate condizioni sociali creano nuovi bisogni e nuove attitudini sociali – costumi, abiti – che vengono poi trasmesse e ulteriormente modificate nella sequela delle generazioni.

40 Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 1, § 260, pp. 645-648. L’arretratezza delle società primitive e militari nel processo dell’evoluzione sociale le rende più simili che non quelle civilizzate e industriali alle forme dell’evoluzione organica, che precede quella “superorganica” o sociale. Sebbene Spencer fondi la continuità dell’evoluzione sociale con quella biologica sul fatto che entrambe hanno carattere organico (cioè, anche nelle società si ritrova un’articolazione paragonabile a quella degli organismi naturali), tuttavia esiste una differenza importante tra gli organismi della natura e le formazioni sociali. I primi sono totalità “concrete”, cioè composte di parti fisicamente interconnesse senza soluzione di continuità, mentre le seconde costituiscono un tutto “discreto”, come abbiamo visto: “Si deve ancora aggiungere tra i fattori secondari o derivati l’influenza reciproca della società e dei suoi elementi, l’influenza del tutto sulle parti e delle parti sul tutto. Non appena una combinazione sociale acquista una certa permanenza, cominciano, tra la società come un tutto ed ogni membro di essa, azioni e reazioni, le quali modificano la natura di ambedue. Il controllo esercitato dall’aggregato sociale sopra le sue unità tende a modellare le loro attività, i loro sentimenti e le loro idee, coerentemente alle esigenze sociali; e le attività, i sentimenti, le idee, in quanto si mutano col mutar delle circostanze, tendono a rimodellare la società in corrispondenza a loro stessi.” (Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 1, cap. II, § 10).

41 Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 1, § 260, p. 651.

42 Sul punto, vedere Patrick Tort. “Spencer et le système des sciences”, introduzione a: Herbert Spencer. Autobiographie. Naissance de l’évolutionnisme libéral. Paris, PUF, 1987, p. VI.

43 Dal punto di vista concettuale, questo asse delle funzioni dell’organismo è disposto naturalmente su un piano “temporale”, come il concetto di evoluzione che ne è sotteso, e si risolve anch’esso “nella linea prospettica temporale di processi irreversibili”, che devono portare “a una sempre più ampia autodeterminazione degli uomini” che definisce l’età moderna e che, attraverso i concetti di “progresso” e di “sviluppo”, ha coinvolto numerosi altri concetti (Reinhart Koselleck. Futuro passato…, pp. 295-297).

44 Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 2, pp. 552-557. La visione sociologica non comincia “con il rigetto dell’individualismo – parola di cui bisogna ricordare l’origine polemica, nel contesto del pensiero reazionario. Comincia, in realtà, con la sua assunzione, nella dualità delle sue facce, persino nella sua contraddizione interna. L’individualismo, infatti, non è solo il rischio di dispersione e di dissoluzione, la fonte delle correnti patogene che minacciano dall’interno la coesione sociale. È anche, e inseparabilmente, ciò attraverso cui le società moderne si costruiscono, in un modo che la sociologia ritiene ancora incompreso o poco compreso e che vuole chiarire, in primo luogo comparandolo a epoche o a società in cui non opera nella stessa maniera” (Bruno Karsenti. Da una filosofia all’altra…, pp. 32-33). Il tema dell’individualismo sociologico è al centro anche di Bruno Karsenti. La société en personnes….

45 Vedere Herbert Spencer. The Principles of Sociology. 3 vols. London, William & Norgate, 1876-1896, vol. 3, p. 563 (sul residuo di status che permane nelle relazioni salariali e nelle Industrial Institutions, vedere: §§ 808-839).

46 “We may say that the movement of the progressive societies has hitherto been a movement from Status to Contract” (Henry S. Maine. Ancient Law: Its Connection with the Early History of Society, and Its Relation to Modern Ideas. London, Murray, 1861, p. 170). Sul rapporto tra Spencer e Maine in merito al tema del contratto, vedere Mario Piccinini. Tra legge e contratto. Una lettura di Ancient Law di Henry S. Maine. Milano, Giuffrè, 2003, pp. 203-214. Nella società industrial, fondata sul contratto, osserva Spencer, “non è più necessaria un’azione collettiva che subordini le azioni individuali unendole in uno sforzo comune. Al contrario, l’azione collettiva che ancor rimane ha per scopo la protezione delle azioni individuali contro tutte le ingerenze che siano rese necessarie dalla limitazione reciproca dei diritti individuali.” La società industriale “non ammette altro organo appropriato a compiere l’azione collettiva necessaria che quello di rappresentante il cui ufficio è di esprimere la volontà comune. E la funzione di quest’organo di governo che viene generalmente fatta consistere nell’amministrazione della giustizia è più particolarmente quella di vegliare a che ogni cittadino non abbia né maggiore né minor profitto di quel che la sua attività gli procura” (Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 2, p. 399). Per la critica di questo passo spenceriano, vedere Émile Durkheim. La divisione del lavoro sociale…, p. 226. Su questo, vedere Mario Toscano. Malgrado la storia. Per una lettura critica di Herbert Spencer. Milano, Feltrinelli, 1980, pp. 127-158.

47 Herbert Spencer. The Principles of Sociology…, vol. 3, Industrial Institutions, § 839, p. 573 (corsivo nostro).

48 Vedere Émile Durkheim. Leçons de sociologie. Paris, PUF, 2010, pp. 88-99, spec. p. 88.

49 I modi di adattamento alla vita sociale cambiano e cambia il tipo di legame tra i membri che vi partecipano; nel caso delle società “militari” predomina la struttura dell’ascrittività, la quale implica un uomo parte di un ordine superiore e insieme di una comunità intesa come condivisione necessaria e dotata di finalità prestabilite. A tale presupposto rispondono tutte le sue creazioni, tra cui le istituzioni politiche, che fanno scomparire l’individualità dietro l’oggettivazione del potere. Nel caso delle società industriali la struttura della prestazione. Durkheim descriverà i caratteri dell’una e dell’altra, e teorizzerà le nozioni di solidarietà “meccanica” e di solidarietà “organica”.

50 Questi sforzi per esprimere l’unità del gruppo sociale e politico mirano a risolvere il problema principale della teoria del moderno diritto naturale: fondare la società o lo Stato ideale a partire dall’isolamento dell’individuo “naturale”. Lo strumento precipuo è il concetto di contratto. Vedere Giuseppe Duso (ed.). Il contratto sociale nella filosofia politica moderna. Milano, Franco Angeli, 1993.

51 È questa la critica che Durkheim, polemizzando con Spencer ne La divisione del lavoro sociale, muove al contrattualismo: “non tutto nel contratto è contrattuale”, egli scrive, precisando che “dovunque esiste, il contratto è sottoposto a una regolamentazione che è opera della società e non dei singoli individui, e che diventa sempre più voluminosa e complicata” (Émile Durkheim. La divisione del lavoro sociale…, p. 218). All’origine di ogni rapporto contrattuale si pone la libera volontà dell’individuo, ma le conseguenze che la stipulazione dell’accordo produce vanno al di là di ogni volontà: “cooperiamo perché l’abbiamo voluto, ma questa cooperazione volontaria ci crea doveri che non avevamo voluto” (Émile Durkheim. La divisione del lavoro sociale…, p. 221). Le cause dell’evoluzione sociale, spiega Durkheim, non si trovano affatto in una volontà astratta della società stessa, ma nel milieu qui entoure la société. Così, l’industrializzazione delle società occidentali ha avuto come effetto una accresciuta densità della popolazione nei milieux urbani, conducendo a sua volta ad una serie di adattamenti sociali. La divisione del lavoro non è che la soluzione che le società occidentali hanno elaborato al termine della loro evoluzione per dare una risposta non violenta alla struggle for live (Émile Durkheim. La divisione del lavoro sociale…, p. 270). Vedere Raymond Boudon e François Bourricaud. “Spencer”, in Id.: Dictionnaire critique de la sociologie. Paris, PUF, 1994, p. 560. Sulla critica di Durkhein alla metafora organica della società utilizzata da Spencer come “una metafisica”, vedere, Francesco Callegaro. La science politique des modernes. Durkheim, la sociologie et le projet d’autonomie. Paris, Economica, 2015, pp. 55-56.

52 A questo Canguilhem si riferisce quando definisce il liberismo una “varietà economica del naturismo” (Georges Canguilhem. Il normale e il patologico…, p. 210).

53 Montesquieu. De l’Esprit des lois, lib. I, cap. 1, in Montesquieu: Œuvres complètes. 2 vols. Paris, Gallimard, 1949-1951, vol. 2, p. 232. Sul concetto di “legge” in Montesquieu ci permettiamo di rinviare al nostro Il movimento delle leggi. L’ordine dei costumi in Montesquieu. Milano, Franco Angeli, 2015.

54 Vedere Herbert Spencer. Social Statics, or the Conditions essential to Human Happiness specified, and the First of them Developed. London, J. Chapman, 1851, p. 2. Vedere anche, Maurizio Ricciardi. La società come ordine. Storia e teoria politica dei concetti sociali. Macerata, EUM, 2010, p. 64.

55 Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 2, pp. 614-615.

56 Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 2, p. 614.

57 Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 2, p. 618. Riconoscere la legge dell’evoluzione è riconoscere l’adattamento necessario e continuo degli organismi all’ambiente: “in qualsiasi società, ad ogni stadio della sua evoluzione, si riscontra un modo adeguato di agire e di pensare” e “non può instaurarsi stabilmente un modo inadeguato al grado di evoluzione o all’ambiente”. Pertanto, “in una società omogenea, le istituzioni necessarie e le idee generalmente correnti debbono trovarsi in una tollerabile armonia” (Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 2, p. 619).

58 Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 2, p. 619. All’interno di questa prospettiva viene anche considerata la possibilità di un avvicendamento tra le soggettività che danno forma alla vita societaria, al punto da non escludere una sorta di autosuperamento della stessa forma capitalistica, basato sull’infinita progressione del lavoro libero e della socializzazione della cooperazione (Herbert Spencer. Principi di sociologia…, vol. 2, pp. 965-1082).

59 Vedere Reinhart Koselleck. Futuro passato…, p. 296.

60 Bruno Karsenti. Da una filosofia all’altra…, p. 36.

61 Così, “tutte le ragioni per andar contro alla legge primaria della vita sociale si dimostrano non valide, e non v’è salvezza che uniformandosi a quella legge. […] Può esservi forse cosa più assurda che il proporre di migliorare la vita sociale infrangendo la legge fondamentale di questa?” (Herbert Spencer. La Giustizia. Città di Castello, Lapi, [1887] 1893, pp. 400-401).

62 “Thus, as civilization advances, does government decay” (Herbert Spencer. Social Statics…, p. 14).